Schede attività formative

...per formare il nostro futuro

Progettazione statistica della tolleranze meccaniche

  • Oct 08, 2018

Nella progettazione meccanica, le tolleranze sono l’elemento che lega l’idea contenuta nel Disegno Tecnico al Processo Produttivo. Attraverso le tolleranze vengono espressi i requisiti tecnologici e, a monte, i driver di costo del prodotto.

Con l’applicazione di metodi specifici di valutazione delle catene di tolleranze, passando per la classificazione dei processi produttivi, si sviluppa lo scenario entro cui creare le condizioni per ridurre i costi di produzione mantenendo elevato il livello di qualità di prodotto e di processo.

Il corso, della durata di due giornate, è un passo indispensabile per i Progettisti e i Disegnatori Tecnici delle industrie manifatturiere che operano in tutti i settori, dalla produzione di beni di consumo alle costruzioni, dalle attrezzature e stampi al mondo del design, dell’arredamento, dell’elettronica e della progettazione customizzata.

  • Introduzione
  • Migliorare le performance del prodotto con il Design For Six Sigma
  • Progettare per la Capability: definire prodotti allineati alle esigenze dei clienti e producibili
  • L’impatto delle Tolleranze sui Costi del prodotto e della Non Qualità
  • L’uso distorto dei margini di sicurezza e delle conseguenti deroghe produttive
  • Comprendere la Process Capability e utilizzarla per Progettare prodotti più performanti a costi inferiori
  • La valutazione della qualità progettata
  • Variabilità e Process Capabiliy
  • La distribuzione di riferimento: la distribuzione Normale
  • Tolleranza naturale dei processi che produrranno il componente progettato
  • Indici di Process Capability
  • Capovolgimento dell’ottica del progettista: “vedere” la variabilità associata ai parametri progettuali e derivare da essa le relative tolleranze progettuali
  • Classificazione delle caratteristiche e livelli di Process Capability richiesti
  • Catene di Tolleranze
  • Cosa è una catena di tolleranze
  • Esempio di catene di tolleranze nel campo della meccanica
  • Esempi di catene di tolleranze nella progettazione di stampi per lavorazioni meccaniche
  • Catene di tolleranze lineari e non lineari: esempi
  • I diversi metodi utilizzati
  • Confronto tra metodi
  • I metodi
  • Worst case analysis
  • Rss – root sum square
  • Simulazione con metodo montecarlo
  • Criteri applicativi: calcolare le tolleranze considerando le capability reali dei
  • processi dei fornitori e interni (DFSS scorecards) – Design for Manufacturing
  • Analisi complesse e strumenti disponibili
  • Impatto sulle funzioni aziendali
  • Acquisti, Industrializzazione, Qualità, Produzione

Richiesta informazioni