Schede attività formative

...per formare il nostro futuro

Organizzazione snella per la gestione della produzione

  • Oct 15, 2018

A fronte di un mercato che richiede tempi di consegna sempre più brevi, fondamentale diventa la capacità di gestire la disponibilità dei materiali e l’utilizzo delle risorse e le informazioni, minimizzando gli sprechi in tutta la catena logistica. L’obiettivo è quello di presentarei concetti fondamentali della pianificazione in ottica Just-in-Time, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche e soprattutto da quello organizzativo e del coinvolgimento di tutte le funzioni aziendali.

Il corso in particolare analizza l’approccio logico dei sistemi di pianificazione e controllo delle risorse (MRPII), le sinergie con il Just-in-Time e gli aspetti tecnico/ organizzativi della programmazione aziendale dando particolare enfasi alle nuove logiche di programmazione tipiche delle aziende “snelle”.

  • I Fondamentali della Pianificazione
  • Gli obiettivi della programmazione della produzione
  • Tempo di attraversamento Aziendale (Lead Time) a confronto col tempo concordato col cliente
  • I Punti di Disaccoppiamento lungo il processo
  • Logiche produttive a confronto: make to stock, assemble to order, make to order, engineer to order
  • L’ Organizzazione Produttiva Snella (Fondamenti della Produzione a flusso)
  • Il prodotto
  • Gli sprechi
  • Il Flusso del valore e la mappa del valore
  • I principi operativi di riferimento: il Takt Time, Il One-Piece-Flow ed il Pull System Logica Push e Logica Pull: definizioni e concetti introduttivi
  • Le Tecniche di Base della Pianificazione
  • La gestione delle scorte
  • Il Punto di Riordino: definizioni e considerazioni introduttive
  • I Sottosistemi della Logica Push
  • Il piano aggregato e la pianificazione delle risorse
  • Il Piano Principale di Produzione o Master Production Schedule (MPS)
  • La Pianificazione dei Materiali (MRP): definizioni e considerazioni
  • Parte 2: Le Tecniche di base della Pianificazione nei Sottosistemi della Logica Pull con il Just-in-Time
  • I Sottosistemi della Logica Pull (Just-in-Time)
  • I supermarket
  • I kanban: definizioni, tipologie e modalità di impostazione
  • I punti di riordino e la definizione dei lotti economici
  • La gestione a F.I.F.O.
  • La flessibilità al mix ed ai volumi
  • La programmazione livellata (Heijunka)
  • L’Integrazione Push-Pull e le politiche più efficaci per la gestione delle scorte:
  • Confronto tra logiche di Gestione a fabbisogno e Gestione a scorta
  • Le scorte di sicurezza, i livelli minimi e massimi

Richiesta informazioni