Schede attività formative

...per formare il nostro futuro

ENTERPRICE RISK MANAGEMENT

  • Oct 15, 2018

Il Risk Management ha una natura interdisciplinare e diversi ambiti di applicazione. Partendo da questo presupposto, il Programma affronta le tematiche del rischio strategico, operativo e legale da un punto di vista manageriale e gestionale e approfondisce i concetti di rischio, di analisi quantitativa e finanziaria e di governance aziendale, offrendo anche un confronto tra case history. In particolare il costo propone di esaminare e discutere: le diverse fonti di rischio in impresa; i sistemi di misurazione economica di rischio più efficaci; i modi per aiutare il board ad assumere decisioni di rischio misurate; le tematiche di governance e pro/ contro dei modelli organizzativi Enterprise Risk Management che si stanno delineando nel sistema industriale.

Definizioni e concetti introduttivi su rischio e gestione del rischio

Risk Management e valore

Gli scenari attuali a livello geopolitico, tecnologico, sociale ed economico

Casi significativi e report nazionali e internazionali

Classificazione e tassonomie rischi in azienda

Risk Management: leggi e normative

La centralità del rischio nei sistemi di gestione aziendale e nel Codice di Autodisciplina

Standard di gestione del rischio (ISO 31.000)

Metodologie di Risk Assessement

Strategie e politiche di gestione del rischio

Risk Control e Risk Financing

Elementi di Risk Governance

Ruoli e relazione tra attori nella gestione del rischio

 

 

DURATA

2 giornate, 16 ore di corso. Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza e superamento.

Il Seminario consente di conseguire 16 crediti formativi ai fini del mantenimento della certificazione delle figure professionali certificate CERSA.

 

 

A CHI E' RIVOLTO

Professionisti e imprenditori

CEO, CFO e COO di medie aziende

Manager di aziende pubbliche e private

Sindaci e consiglieri indipendenti

Rappresentanti Comitato di gestione e controllo dei rischi

Professionisti, consulenti e manager di security, Information security, safety, business continuity, compliance, internal audit, qualità e organizzazione.

Richiesta informazioni