Il Risk Management ha una natura interdisciplinare e diversi ambiti di applicazione. Partendo da questo presupposto, il Programma affronta le tematiche del rischio strategico, operativo e legale da un punto di vista manageriale e gestionale e approfondisce i concetti di rischio, di analisi quantitativa e finanziaria e di governance aziendale, offrendo anche un confronto tra case history. In particolare il costo propone di esaminare e discutere: le diverse fonti di rischio in impresa; i sistemi di misurazione economica di rischio più efficaci; i modi per aiutare il board ad assumere decisioni di rischio misurate; le tematiche di governance e pro/ contro dei modelli organizzativi Enterprise Risk Management che si stanno delineando nel sistema industriale.
Definizioni e concetti introduttivi su rischio e gestione del rischio
Risk Management e valore
Gli scenari attuali a livello geopolitico, tecnologico, sociale ed economico
Casi significativi e report nazionali e internazionali
Classificazione e tassonomie rischi in azienda
Risk Management: leggi e normative
La centralità del rischio nei sistemi di gestione aziendale e nel Codice di Autodisciplina
Standard di gestione del rischio (ISO 31.000)
Metodologie di Risk Assessement
Strategie e politiche di gestione del rischio
Risk Control e Risk Financing
Elementi di Risk Governance
Ruoli e relazione tra attori nella gestione del rischio
DURATA
2 giornate, 16 ore di corso. Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza e superamento.
Il Seminario consente di conseguire 16 crediti formativi ai fini del mantenimento della certificazione delle figure professionali certificate CERSA.
A CHI E' RIVOLTO
Professionisti e imprenditori
CEO, CFO e COO di medie aziende
Manager di aziende pubbliche e private
Sindaci e consiglieri indipendenti
Rappresentanti Comitato di gestione e controllo dei rischi
Professionisti, consulenti e manager di security, Information security, safety, business continuity, compliance, internal audit, qualità e organizzazione.
Fondamenti di liceità
Per tutte le attività di trattamento ha identificato la base giuridica (consenso, adempimento obblighi contrattuali, interessi vitali della persona interessata o di terzi, obblighi di legge cui è soggetto il titolare, interesse pubblico o esercizio di pubblici poteri, interesse legittimo prevalente del titolare o di terzi cui i dati vengono comunicati).
Informativa
Ha arricchito, migliorato e adeguato alle nuove regole le informazioni da dare agli interessati (art. 13 e 14 GDPR).
Diritti degli interessati (Accesso, cancellazione-oblio, limitazione del trattamento, opposizione, portabilità)
Ha adottato misure tecniche e organizzative per favorire l'esercizio dei diritti e il riscontro alle richieste presentate dagli interessati.
Titolare, responsabile, incaricato del trattamento
Alla luce del nuovo principio di "responsabilizzazione" ha ridefinito la propria organizzazione per garantire proattivamente l'osservanza del regolamento nella sua interezza. Ha ridefinito i ruoli degli attori del trattamento e dei fornitori di servizi che implicano attività di trattamento su commissione.
Approccio basato sul rischio del trattamento e Misure di accountability di titolari e responsabili (valutazione di impatto, registro dei trattamenti, misure di sicurezza, violazioni dei dati personali)
Attraverso un “Documento di conformità” che incorpora il registro delle attività di trattamento pianifica attua e dimostra le misure di sicurezza, tecniche e organizzative “adeguate” alle caratteristiche del trattamento e predispone le procedure necessarie per effettuare, ove ne ricorrano i presupposti, la notifica dei data breach.
Trasferimenti internazionali di dati
Fa propri e si impegna a rispettare i principi generali e le garanzie per il trasferimento verso Paesi terzi.
Il titolare del trattamento è:
SMILAB S.r.l.
Sede amministrativa: Via Carlo Ceresa, 10 - 24015 San Giovanni Bianco (BG) - ITALIA
C.F. e P. IVA IT02612390167 - R.E.A. 309181
Per informazioni scrivere a: privacy@smigroup.net
Il Regolamento Europeo 679/2016 attribuisce la facoltà di esercitare i diritti esplicitamente previsti per l'interessato.
Alleghiamo il testo integrale degli artt. 15; 16; 17; 18; 20; 21; 77 del Regolamento medesimo che descrivono il contenuto e le modalità di esercizio di tali diritti.
Al fine di consentirle di esercitare tali diritti, le chiediamo di inviare il modulo di richiesta debitamente compilato all'indirizzo del Titolare.
Smilab S.r.l.
Gruppo IVA SMI INDUSTRIES
Sede amministrativa: Via Carlo Ceresa, 10 - 24015 San Giovanni Bianco (BG) ITALIA
Sede legale: Via Monte Grappa, 7 - 24121 Bergamo (BG) - ITALIA
P.I.: 04471940165 - C.F.: 02612390167 - R.E.A.: 309181
Capitale Sociale: Euro 500.000 i.v.
Società a unico socio