Schede attività formative

...per formare il nostro futuro

Ingaggiare il personale per il miglioramento della qualità

  • Oct 22, 2018

La qualità, oggi, gioca un ruolo fondamentale per il successo delle aziende italiane. Per questo diventa fondamentale più che mai, formare capireparto e operatori sul tema della qualità.

Il contributo del personale operativo è infatti cruciale per creare prodotti di elevata qualità. Diventa allora importante trasferire loro l’attenzione alla qualità, la cura dei dettagli e un metodo potente ed efficace per risolvere problemi qualitativi ricorrenti.

Il corso della durata di un intera giornata, si rivolge ai responsabili di stabilimento, di produzione, di logistica e magazzino; ai responsabili dell’organizzazione, ai direttori tecnici, ai capi reparto, ai responsabili della manutenzione, in ruolo o con la possibilità di diventalo.

Tematiche del corso:

  • Il ruolo fondamentale della qualità
  • L’importanza della cura dei dettagli
  • L’incidenza negativa della variabilità dei processi
  • L’importanza di misurare per migliorare
  • Il ruolo cruciale del lavoro in squadra
  • Avranno inoltre acquisito e sperimentato l’applicazione sul campo di:
  • Approccio PDCA
  • Strumenti per raccogliere e stratificare i dati
  • Tecniche per monitorare la variabilità
  • La tecnica dei 5 perché
  • Strumenti di standardizzazione e di gestione a vista
  • Strumenti a prova di errore
  • Programma
  • Il progetto: elemento fondamentale per il miglioramento
  • Impostazione e conduzione
  • Il metodo PDCA (Plan-Do-Check-Act)
  • Tecniche di base per le analisi problem solving e il miglioramento
  • Raccolta dati e stratificazione
  • I dati come base del metodo
  • La progettazione della raccolta dati e l'individuazione dei fattori di stratificazione
  • La ricerca delle priorità
  • Il diagramma di Pareto ed altri strumenti
  • Le relazioni causa effetto
  • La rappresentazione completa e strutturata di tutte le possibili cause
  • Il diagramma causa - effetto
  • La verifica del legame tra due parametri attraverso il diagramma di correlazione
  • La Standardizzazione ed il controllo dei processi
  • Le carte di controllo come strumento di controllo di processo
  • L’importanza della comunicazione a vista: le OPL (One Point Lesson)
  • Condividere e gestire a vista un progetto: l’A3 report
  • La partecipazione del personale al Miglioramento continuo
  • Il Sistema di Suggerimenti Individuali e le idee “kaizen”
  • Le basi: “addestrare facendo” ed il Miglioramento Rapido
  • La Settimana Kaizen e i risultati ottenibili
  • Il ruolo del Kaizen Promotion Office
  • Esercitazioni sull'applicazione delle tecniche
  • Presentazione di casi aziendali

Richiesta informazioni