Il whistleblowing (letteralmente “soffiare nel fischietto”) indica l'atto di segnalare illeciti ed è regolamentato dalla legge 179/2017.
L'obiettivo primario per cui nasce è incentivare la collaborazione dei lavoratori per favorire l’emergere di fenomeni corruttivi all’interno di enti pubblici e privati, con la previsione di sistemi che consentono ai lavoratori di segnalare in condizioni di sicurezza gli eventuali illeciti di cui vengono a conoscenza.
A questo proposito, SMI, Smigroup, Smilab e Smipack mettono a disposizione una piattaforma on-line a libero accesso da parte di dipendenti, collaboratori interni ed esterni appositamente dedicata per le segnalazioni.
Il Portale Whistleblowing è raggiungibile direttamente da Internet ed è soggetto alla politica “nolog” al fine di impedire l’identificazione del segnalante che intenda rimanere anonimo.
Al suo interno è previsto la compilazione di un questionario per guidare a fornire informazioni circostanziate. È inoltre possibile allegare documentazione a supporto per favorire la completezza ed accuratezza della segnalazione.
Una volta inviato il questionario, al segnalante viene attribuito un codice che sarà necessario conservare per poter rientrare nel portale a controllare lo stato della segnalazione.
In alternativa alla piattaforma online, è possibile segnalare illeciti tramite posta cartacea all’ufficio Whistleblowing della propria azienda.
Fondamenti di liceità
Per tutte le attività di trattamento ha identificato la base giuridica (consenso, adempimento obblighi contrattuali, interessi vitali della persona interessata o di terzi, obblighi di legge cui è soggetto il titolare, interesse pubblico o esercizio di pubblici poteri, interesse legittimo prevalente del titolare o di terzi cui i dati vengono comunicati).
Informativa
Ha arricchito, migliorato e adeguato alle nuove regole le informazioni da dare agli interessati (art. 13 e 14 GDPR).
Diritti degli interessati (Accesso, cancellazione-oblio, limitazione del trattamento, opposizione, portabilità)
Ha adottato misure tecniche e organizzative per favorire l'esercizio dei diritti e il riscontro alle richieste presentate dagli interessati.
Titolare, responsabile, incaricato del trattamento
Alla luce del nuovo principio di "responsabilizzazione" ha ridefinito la propria organizzazione per garantire proattivamente l'osservanza del regolamento nella sua interezza. Ha ridefinito i ruoli degli attori del trattamento e dei fornitori di servizi che implicano attività di trattamento su commissione.
Approccio basato sul rischio del trattamento e Misure di accountability di titolari e responsabili (valutazione di impatto, registro dei trattamenti, misure di sicurezza, violazioni dei dati personali)
Attraverso un “Documento di conformità” che incorpora il registro delle attività di trattamento pianifica attua e dimostra le misure di sicurezza, tecniche e organizzative “adeguate” alle caratteristiche del trattamento e predispone le procedure necessarie per effettuare, ove ne ricorrano i presupposti, la notifica dei data breach.
Trasferimenti internazionali di dati
Fa propri e si impegna a rispettare i principi generali e le garanzie per il trasferimento verso Paesi terzi.
Il titolare del trattamento è:
SMILAB S.r.l.
Sede amministrativa: Via Carlo Ceresa, 10 - 24015 San Giovanni Bianco (BG) - ITALIA
C.F. e P. IVA IT02612390167 - R.E.A. 309181
Per informazioni scrivere a: privacy@smigroup.net
Il Regolamento Europeo 679/2016 attribuisce la facoltà di esercitare i diritti esplicitamente previsti per l'interessato.
Alleghiamo il testo integrale degli artt. 15; 16; 17; 18; 20; 21; 77 del Regolamento medesimo che descrivono il contenuto e le modalità di esercizio di tali diritti.
Al fine di consentirle di esercitare tali diritti, le chiediamo di inviare il modulo di richiesta debitamente compilato all'indirizzo del Titolare.
Smilab S.r.l.
Gruppo IVA SMI INDUSTRIES
Sede amministrativa: Via Carlo Ceresa, 10 - 24015 San Giovanni Bianco (BG) ITALIA
Sede legale: Via Monte Grappa, 7 - 24121 Bergamo (BG) - ITALIA
P.I.: 04471940165 - C.F.: 02612390167 - R.E.A.: 309181
Capitale Sociale: Euro 500.000 i.v.
Società a unico socio